Dott.ssa Costanza Armenise

Il disturbo istrionico di personalità è caratterizzato da emotività intensa manifestata in maniera teatrale e dalla ricerca costante di attenzione e approvazione da parte degli altri attraverso  comportamenti seduttivi o provocatori più o meno evidenti.

Le persone con questo disturbo si sentono a disagio e/o non apprezzate quando non si trovano al centro dell’attenzione. Per questa ragione mettono in atto comportamenti teatrali, seduttivi o talvolta provocatori col fine ultimo di catturare l’interesse degli altri.

Possono manifestare le loro emozioni in maniera plateale e intensa, ad esempio possono piangere disperatamente per ragioni irrilevanti, o abbracciare calorosamente conoscenti, ma lo fanno  in maniera rapida e mutevole, al punto da risultare non autentiche.

Tendono a gesticolare, usare la mimica facciale e uno stile comunicativo impressionistico.

Le modalità seduttive, talvolta agite verso persone per le quali non nutrono un reale interesse e in contesti non adeguati le fanno risultare poco opportune nelle situazioni sociali.

È presente la preoccupazione per il proprio aspetto fisico che viene curato dedicandovi tempo, energie e soldi, essendo uno strumento esso stesso per attirare l’attenzione degli altri.

Sul piano interpersonale possono considerare le relazioni con gli altri più intime e importanti di quanto non lo siano realmente, per esempio possono considerare un conoscente un amico caro.

In verità hanno difficoltà a stabilire una connessione emotiva autentica nelle loro relazioni perché si ritrovano a recitare spesso un ruolo o cercare di controllare l’altra persona con comportamenti manipolativi o seduttivi, agiti talvolta inconsapevolmente.

Per poter diagnosticare il disturbo Istrionico di personalità secondo il DSM-5 deve essere presente un pattern pervasivo di emotività eccessiva e di ricerca di attenzione, che inizia entro la prima età adulta ed è presente in svariati contesti, come indicato da 5 (o più) dei seguenti elementi:

  1. È a disagio in situazioni nelle quali non è al centro dell’attenzione.
  2. L’interazione con gli altri è spesso caratterizzata da inappropriato comportamento sessualmente seduttivo o provocante.
  3. Manifesta un’espressione delle emozioni rapidamente mutevole e superficiale.
  4. Utilizza costantemente l’aspetto fisico per attirare l’attenzione su di sé.
  5. Lo stile dell’eloquio è eccessivamente impressionistico e privo di dettagli.
  6. Mostra autodrammatizzazione, teatralità, ed espressione esagerata delle emozioni.
  7. È suggestionabile, cioè facilmente influenzato dagli altri e dalle circostanze.
  8. Considera le relazioni più intime di quanto non siano realmente.

Queste caratteristiche devono emergere entro la prima età adulta compromettendo il funzionamento della persona in diversi contesti di vita e causando sofferenza soggettiva importante.

ARTICOLI CORRELATI